avviso
Tuttavia, se qualcuno rivendicasse diritti di proprietà, può segnalarlo al mio indirizzo e-mail: provvederei alla immediata rimozione delle immagini stesse.
domenica 29 settembre 2024
Oggi 29 settembre
domenica 7 gennaio 2024
Pasquetta, uno slittamento di significato
Da bambina, ricordo, che le vecchiette auguravano "Buona Pasquetta" per l'Epifania.
E ci avevano ragione! Epifania significa manifestazione; manifestazione del Signore ai magi dell'Oriente, simbolicamente al mondo pagano, a coloro che si erano messi in cammino studiando le stelle, agli astronomi del tempo.
Pasquetta perché prima manifestazione, anticipazione di quella ancora più grandiosa: la Pasqua di resurrezione in cui il risorto si rivela alle pie donne nel sepolcro e successivamente agli apostoli di Emmaus.
Oggi il termine Pasquetta si associa al lunedì successivo alla Pasqua che in realtà si chiama Lunedì dell'Angelo, come prolungamento della festività.
mercoledì 3 gennaio 2024
Gratitudine
All'anno ormai andato desidero dire il mio grazie:
- per le 365 albe e i 365 tramonti
- per le meraviglie che i miei occhi hanno potuto gustare;
- i colori con le mille sfumature dei miei orizzonti abituali
- quelli dei nuovi orizzonti
- i viaggi stessi che mi hanno condotto
- i nuovi volti amici disseminati sulla mia strada
- le metamorfosi di Agnese
- per gli ascolti
- della bella musica dal vivo
- delle rappresentazioni teatrali
- delle conversazioni, dei dialoghi che mi hanno fatto riflettere e crescere
- per la salute
- per l'energia vitale superiore ai miei anni
- per la mia costellazione famigliare tutta
- per l'amicizia che i figli adulti mi donano ogni giorno
- per tutte le relazioni vitali intessute nel tempo e per quelle nuove, comprese quelle dietro lo schermo
- per gli interessi nuovi che ho potuto coltivare
- per i numerosi impegni che ho dovuto assolvere
- per le mie fatiche
- per il prendermi cura di chi ha bisogno di me
- per aver sperimentato i benefici del perdono da me elargito
- per le mie fragilità che tanto mi fanno soffrire, ma anche gioire
lunedì 25 dicembre 2023
venerdì 1 dicembre 2023
Calendario dell'Avvento 2023 -X edizione
Buon mese di Dicembre e ben rivisti tutti compagni di viaggio!
Partecipo con la gioia nel cuore al Calendario dell'Avvento pensato e organizzato dall'insuperabile amica Sciarada del blog Anima Mundi e ho l'onore di aprire le danze con la prima finestra di questa decima edizione.
Già, abbiamo raggiunto il decennale!
E allora brindiamo alla vita che ci concede ancora questo spazio e questo tempo, ma senza indugio aggiungo:
Senza di te, Sciarada, senza quel tuo meravigliosamente essere ostinata, ciò non sarebbe stato!
Quindi il mio grazie va a Te, Sorella!
-Qualcosa di grandioso sta per accadere, stringiamoci insieme ... Teniamoci forte. Questa non è una luce come tutte le altre!
anche gli animali nello sfondo e l'agnello in primo piano offerto in dono, che si concede alle manine curiose e innocenti; che l'Autore abbia voluto imprimere a questa intima unione il presagio dell'agnello di Dio?
Chi sceglierebbero gli angeli del Signore per dare il lieto annuncio?
martedì 31 ottobre 2023
31 ottobre 2023
La vigilia di novembre è un giorno di ripensamento sul tempo metereologico e cronologico.
Intanto una puntuale contentezza mi pervade; il ritorno dell'ora solare.
Sono un'allodola, sono piena di energia all'alba, e non mi intristisce la precocità del tramonto; anzi, quelle ore di buio le considero feconde: per la riflessione, l'intimità domestica, per lo stare in compagnia di sé stessi.
Inoltre sono biologicamente in sintonia con ciò che è naturale; ho parlato anche in questo blog del prolungato disagio fisico che provo al passaggio dell'ora legale.
Dalle mie parti siamo oltre i 25° centigradi; questo mi rammarica non poco. La nostra agricoltura ne soffre tantissimo, rischiamo di perdere il nostro patrimonio agricolo; l'ulivo ne è un esempio. Il raccolto è scarno e irregolare.
Mio caro autunno, sai che sei lamia stagione del cuore, ti prego fatti sentire senza eccessi, con quel bell'equilibrio che solo tu sai dare, con un po' di freddo pungente, un po' di nebbia e con i bei raggi di sole che scaldano il cuore.
Auspico il ritorno della stagione invernale autentica, alle elementari sentivo pronunciare questo adagio di cui allora non capivo il senso: sotto la neve pane.