Da bambina, ricordo, che le vecchiette auguravano "Buona Pasquetta" per l'Epifania.
E ci avevano ragione! Epifania significa manifestazione; manifestazione del Signore ai magi dell'Oriente, simbolicamente al mondo pagano, a coloro che si erano messi in cammino studiando le stelle, agli astronomi del tempo.
Pasquetta perché prima manifestazione, anticipazione di quella ancora più grandiosa: la Pasqua di resurrezione in cui il risorto si rivela alle pie donne nel sepolcro e successivamente agli apostoli di Emmaus.
Oggi il termine Pasquetta si associa al lunedì successivo alla Pasqua che in realtà si chiama Lunedì dell'Angelo, come prolungamento della festività.
Stranezza delle tradizioni
RispondiEliminaUn carissimo saluto
Grazie mille. Buona domenica.
EliminaMolto interessante, non lo ricordavo. Un abbraccio Graziana, buona domenica🌟
RispondiEliminaGrazie Mariella. Buona domenica anche a te.
EliminaE dall'anticipazione a quella grandiosa lieta Pasqua mia meravigliosa Sorella, tantissimi auguri a te e famiglia e un bacio ad Agnese!
RispondiEliminaTesoro, ti leggo in ritardo, grazie! Auguri di rinascita a te e a chi hai nel cuore!
EliminaGrazie per l'impegno profuso nella ricerca e nella presentazione delle tue intuizioni.
RispondiEliminaGrazie a te per avermi letta!
EliminaBuona giornata
RispondiEliminaGrazie, a te buona serata
Elimina