avviso
Alcune immagini contenute in questo blog sono state reperite dalla rete, ove non espressamente indicato il diritto di autore.
Tuttavia, se qualcuno rivendicasse diritti di proprietà, può segnalarlo al mio indirizzo e-mail: provvederei alla immediata rimozione delle immagini stesse.
Tuttavia, se qualcuno rivendicasse diritti di proprietà, può segnalarlo al mio indirizzo e-mail: provvederei alla immediata rimozione delle immagini stesse.
sabato 26 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
La panchina vuota
![]() |
Lo scatto è di mio figlio Cristian che immortala un suggestivo dettaglio di una villa di Varese. |
"Che dolcezza infantile,
nella mattinata tranquilla ..."
Garcia Lorca
L'ombra si distende sul tappeto di foglie;
fasci di luce trafiggono i rami
e la panchina vuota rimembra gli incontri
e intanto, fiduciosa, attende ...
Etichette:
atmosfere di stagione
domenica 13 novembre 2011
L'olivo
Ricordo che il mio papà ( non è più tra noi dal 28 giugno 2006) quando nacque il mio primo figlio piantò 30 nuove pianticelle di olivo leccino in un fazzoletto di terra ben assolato:
- Cresceranno con lui e quando sarà adulto daranno olio per la sua famiglia e io sarò ricordato.
Alla nascita del secondogenito (tre anni dopo il primo) piantò alberi da frutta intorno al confine: fichi, mele, (anche le meline rosse per le decorazioni), susine... ancora 20 pianticelle di leccino.
- Vedranno la generosità della terra, l' abbondanza e la prosperità e intanto il nonno sarà ricordato.
Alla nascita della terza figlia, (dopo 10 anni dal primo):
- Be'...c' è una nuova generazione, le giovani famiglie saranno tre ... ci vogliono nuove pianticelle di olivo, lì sulla collina, sul terreno di tua madre, tra le piante secolari, c' è abbastanza spazio per 20 pianticelle, per la sua nascita giovani piantine del tipo meditarraneo, la dritta per capirsi, quelle che qui a Civitella Casanova i nostri contadini hanno sempre prediletto. E anche queste cresceranno con loro, a fianco alle piante secolari; e intanto il nonno sarà ricordato.
Ora che non ci sei papà, ora che le piante di leccino sono giovani rigogliose, e le dritte, prosperose adolescenti, sei più che mai in mezzo a noi.
Anche ora, come nei tempi più belli, quando la mamma ci aspettava a casa allietando la nostra fatica col buon cibol caldo, la raccolta delle olive deve essere una festa e come allora, al tramonto, ci ristoremo al calore delle tagliatelle con fagioli e il baccalà arrostito al caminetto... e sul finire, i nostri fritti tradizionalidi al mais e uvetta; quelli tipici che non possono mai mancare dopo una giornata di raccolto.
Etichette:
quotidianità,
su di me
domenica 6 novembre 2011
Un pensiero di solidarietà per la Liguria
Simbolicamente da una grande voce
Aggiungo un brano del grande Faber, scritto in occasione dell'alluvione del 1970 a Genova. Tristi e tragici ricordi, ma l'impavido popolo ligure ce la farà anche questa volta.
Fantastica band ...
Aggiungo un brano del grande Faber, scritto in occasione dell'alluvione del 1970 a Genova. Tristi e tragici ricordi, ma l'impavido popolo ligure ce la farà anche questa volta.
Fantastica band ...
Etichette:
Fabrizio De André,
ricorsività
Iscriviti a:
Post (Atom)